L’apparizione della Madonna a Santa Caterina Labouré (1830) rappresenta il primo passo verso la realizzazione celeste di un progetto molto più ampio. Negli anni successivi ci furono le apparizioni di La Salette (1846), Lourdes (1858), Pontmain (1871) ed infine Pellevoisin (1876). Queste apparizioni,tutte approvate dalla Chiesa, segnano fisicamente sulla terra di Francia la “M” mariana della medaglia miracolosa.
Meditiamo sulla Medaglia Miracolosa
È stato detto che la Medaglia miracolosa è un “piccolo libro di fede” e un “piccolo trattato di mariologia”. Perché? Perché basta esaminare con attenzione la medaglina così com’è, e leggervi le grandi verità che esprime nel suo disegno la potenza e la misericordia di Maria Madre Divina, Immacolata, Mediatrice, Corredentrice e Regina.
E adesso noi vogliamo meditare brevemente su queste grandi verità che riguardano la storia della salvezza e che ci faranno apprezzare ancor più questa cara medaglina.
Maria, la Madre tenerissima
Ricordiamo la prima apparizione a S. Caterina? La Madonna predice le sciagure dei suoi figli, e piange su di essi fino a non poter più parlare. La sua tenerezza materna e la sua premura affettuosa appaiono davvero commoventi. Ella è partecipe dei travagli in cui si dibattono e si perdono i figli. Promette la sua speciale protezione, e, infine, annuncia a Suor Caterina una missione particolare che intende affidarle per aiutare gli uomini a salvarsi e a ottenere Grazie.
Il primo significato del dono della Medaglia miracolosa è proprio questo: la Madre tenerissima vede i figli tra i pericoli e offre loro un mezzo di Grazia che li scampi dal male e li richiami al bene.
Per questo la medaglina è un dono della Celeste Madre, è un dono di Grazia materna. E tutte le Grazie che la medaglina ha ottenuto e otterrà portano questo sigillo della premura materna che la Madonna ha verso di noi suoi figli.
Moribondi risanati, peccatori convertiti, soldati che scampano la morte, tumori scomparsi, tentazioni fugate, pericoli sventati, aiuti insperati e mille e mille altre Grazie, fanno della Medaglia miracolosa il segno concreto della cura tenerissima che la Mamma Celeste ha per le anime e i corpi degli uomini. Chi non ne ha fatto l’esperienza, la faccia. E non resterà certamente deluso.
Soprattutto per le conversioni, la Medaglia è stata feconda in maniera eccezionalmente miracolosa.
“Signore, si confessi”
Quando P. Kolbe si trovava a Zakopane fece la conoscenza di un certo intellettuale.
Ad ogni incontro lo pregava “Signore, si confessi”. Ma quegli soleva rispondere: “Nulla da fare, Reverendo; la rispetto, Padre, ma non andrò a confessarmi, forse un’altra volta…”. Dopo alcune settimane, questo signore, prima di partire, venne da P. Kolbe per accomiatarsi. Le ultime parole di P. Massimiliano furono: “Signore, vada a confessarsi…”.
“La prego, Reverendo, non ho tempo, devo andare in fretta alla stazione”.
“Allora accetti almeno questa Medaglia miracolosa”.
Il signore accettò per cortesia la medaglietta e si recò subito alla stazione ferroviaria. Intanto P. Massimiliano cadde in ginocchio per implorare dall’Immacolata la conversione dell’ostinato.
Oh, meraviglia! dopo un istante qualcuno bussa alla porta ed entra il medesimo signore che aveva tanta fretta di prendere il treno. Sin dalla soglia esclama “Padre, la prego di confessarmi”!.
Maria, l’Immacolata
L’Immacolata è Colei che non solo non è stata neppure sfiorata dal peccato, ma ha schiacciato con il suo piede la testa al maligno (Gen. 3,15).
Così ci appare la Madonna sulla medaglia: è l’Immacolata che schiaccia la testa al serpente.
I due millenni della Chiesa hanno sempre celebrato l’originale purezza della Madre di Dio, in opposizione irriducibile al peccato che offende Dio. L’Immacolata, Colei che è la “Piena di Grazia” (Lc 1,28), con il peso divino della sua pienezza di Grazia ha battuto vittoriosamente il seduttore del genere umano, e vuol donare agli uomini la stessa forza di battere il nemico.
Attorno alla medaglina, poi, si leggono le parole “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”. L’immagine e le parole coincidono la figura dell’Immacolata rappresenta Colei che è stata concepita senza peccato, schiacciando la testa al demonio.
Siamo nel 1830. Soltanto 24 anni dopo, il Papa Pio IX dichiarerà come dogma di fede della Chiesa universale la verità dell’Immacolata Concezione di Maria. Non è certamente difficile ammettere che l’apparizione dell’Immacolata a S. Caterina e la diffusione prodigiosa della Medaglia in tutto il mondo siano servite ottimamente a preparare e ad affrettare la definizione dogmatica della verità dell’Immacolata Concezione, allo stesso modo che Lourdes, quattro anni dopo la solenne proclamazione del dogma, ne fu la singolare conferma.
“Io sono l’Immacolata Concezione”
(Quando il 25 marzo 1858 la Vergine Maria si rivelò a S. Bernardetta Soubirous e le disse “Io sono l’Immacolata Concezione”, la piccola Bernardetta, raccontando l’apparizione disse “La Signora stava in piedi sul rosaio e si mostrava nell’atteggiamento della Medaglia miracolosa”. La stessa S. Bernardetta portava al collo una grande medaglia di rame, uguale, almeno nel disegno della parte interiore, al modello della Medaglia miracolosa.
Da ciò vediamo bene quanto siano importanti e significativi, nello sviluppo storico del dogma dell’Immacolata, le apparizioni della Madonna a S. Caterina Labouré. C’è una corrispondenza evidente fra le apparizioni dell’Immacolata a S. Caterina e quelle a S. Bernardetta basti riflettere che la piccola veggente di Lourdes, per mostrare l’atteggiamento che aveva la sua “bianca Signora” non seppe trovare di meglio che rassomigliarla alla Madonna della Medaglia miracolosa.
Infatti, con il diffondersi rapidissimo della Medaglia miracolosa, la gente imparò a contemplare la Vergine Maria nell’atto che schiaccia la testa al serpente e ad invocarla “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”.
Per questo, l’8 dicembre 1854, il Papa Pio IX non faceva che ratificare e confermare una verità che tutto il popolo cristiano amava e in cui credeva fermamente già da oltre venti anni, infatti, giravano per tutto il mondo milioni e milioni di Medaglie miracolose.
Gli schiaccia la testa
Nella sua bellezza celestiale, l’Immacolata, “vestita di sole e con la luna sotto i piedi” (Ap. 12,1), è “terribile come un esercito schierato in campo” (Ct. 6,3). Ella è realmente terrore dei demoni. E la totale sconfitta di satana fu decretata da quella prima maledizione di Dio, il quale pose inimicizia tra il serpente e la Madonna, tra la stirpe di lui e la stirpe di Lei, con la finale vittoriosa
“Essa ti schiaccerà il capo” (Gen. 3,15).
Attraverso la Medaglina, quante volte è balzata fuori questa verità dell’onnipotenza dell’Immacolata contro i demoni! Si potrebbero riferire molti episodi, ma ci limitiamo a due soltanto, ambedue molto significativi.
Ho solo partecipato a un ballo
Una giovane andata a confessarsi dal Santo Curato d’Ars si accusò di aver solo partecipato ad un ballo.
-Non avete notato nulla, a quel ballo? – le chiese il Santo.
-No, Padre.
-Non c’era un giovanotto brillante, che ha fatto ballare tutte le ragazze, meno voi?
-Mi ricordo: era molto attraente, ma mi incuteva un po’ di paura.
-E null’altro ?
-No: quando uscì, scorsi le scintille sotto i suoi piedi.
-Ora ci siamo, figliola mia. Quel giovanotto elegante era il diavolo. E sapete dirmi perché non vi ha invitata a ballare con lui?
-Non so.
-Perché portate al collo la “Medaglia Miracolosa”, che lo ha tenuto lontano.
Un caso di possessione
Ecco un altro episodio che testimonia sempre di più la veridicità della promessa della Madonna.
Una vedova cinese aveva un unico figlio che amava con tutta se stessa. Ma un brutto giorno il demonio si impossessò di lui. Vagava il povero figliolo di qua e di là senza trovare pace; tutti lo fuggivano proprio come quell’ossesso di cui ci parla il Vangelo. Un cristiano, che venne a sapere del fatto, volle aiutare quel giovane e consolare la madre disperata. Aveva con sé una Medaglia miracolosa; la prese in mano e la mostrò al giovane ossesso il quale immediatamente fu liberato dal demonio, per la potenza della Vergine Immacolata raffigurata in quella Medaglia.
Maria di Nazareth: Mediatrice, Corredentrice e Regina
Mediatrice, Corredentrice e Regina
Queste sono le tre fulgide gemme che rendono sovranamente bella e potente l’Immacolata Madre di Dio. La Medaglia miracolosa, che affrettò la solenne proclamazione di fede dell’Immacolata Concezione, possa far affrettare i tempi anche per la definizione dei dogmi mariani di Maria Mediatrice, Corredentrice e Regina.
Non a caso la Medaglia fa brillare queste verità. Tocca a noi non trascurare la lezione e il richiamo così dolce e consolante che essa ci dona: la mia Celeste Mamma Immacolata è anche la mia Celeste Mediatrice, Corredentrice e Regina!
Ogni Grazia viene da Lei
L’Immacolata con le braccia allargate verso il basso e con una miriade di raggi splendenti che partono dalle sue mani rappresenta in modo luminoso Maria SS. come Mediatrice di tutte le Grazie.
La mediazione universale fa parte della missione materna di Maria SS. verso il genere umano. Questa è una verità che fin dai primi tempi della Chiesa è stata riconosciuta alla Madonna e che speriamo di vedere presto proclamata dogma di fede, come ardentemente desiderava San Massimiliano Maria Kolbe.
L’Immacolata è la Mediatrice di Grazia presso Gesù, unico Mediatore fra Dio e l’uomo. Ella, come Madre nostra, intercede sempre in nostro favore, anche quando noi non ricorriamo esplicitamente e direttamente a Lei. Per questo, oltre che Madre nostra, è anche la “Madre della divina Grazia” e tutte le Grazie che gli uomini ricevono, tutte, senza eccezione, vengono dal suo Cuore, passano per le sue mani.
Rileggiamo ora qualche punto della seconda apparizione dell’Immacolata a S. Caterina Labouré, e vedremo come la verità della Mediazione mariana appaia certa e luminosa.
“Ella aveva gli occhi rivolti al cielo, e il suo volto diventò risplendente, mentre presentava il globo a Nostro Signore”: ecco una Mamma, bella di una bellezza inesprimibile, che prega e intercede per noi, figli che Ella ama.
“Tutto ad un tratto le sue dita si ricoprirono di anelli, ornati di pietre preziose… le quali gettavano dei raggi, gli uni più belli degli altri… Mentre io ero intenta a contemplarla, la Santissima Vergine abbassò gli occhi verso di me, ed una voce si fece intendere che mi disse queste parole “Questo globo che vedi rappresenta tutto il mondo… la Francia… e ciascuna persona in particolare”. Io qui non so ridire ciò che provai e ciò che vidi, la bellezza e lo splendore dei raggi sfolgoranti ! … e la Vergine SS. aggiunse “Sono il simbolo delle Grazie che io spargo sulle persone che me le domandano”, facendomi così comprendere quanto è dolce pregare la SS. Vergine e quanto Ella è generosa con le persone che La pregano; quante Grazie Ella accorda alle persone che gliele cercano, quale gioia Ella prova nel concederle…”.
“Chiedimi quanto vuoi…”
Ci pensiamo mai che ogni momento la Madonna sta in questo atteggiamento di supplica e di dono per noi? Non ricordiamo quello che la Madonna fece a Cana? Lei sola si accorse che era venuto a mancare il vino. E con tanta sollecitudine e dolcezza lo disse a Suo Figlio Gesù; “Non hanno più vino” (Gv 2,3). Gesù guardò in fondo agli occhi di quella Mamma Sua e nostra, sentì la tenerezza di quel Cuore così simile al Suo, e fece il miracolo, il Suo primo miracolo, cambiando l’acqua in vino, in anticipo con l’ora stabilita da Dio! (Gv 2,4). Veramente la Madonna è “Onnipotente per Grazia”.
Lei tutto può, perché sta tra Dio e l’uomo, essendo donna ed essendo Madre di Dio. Ah, quale gioia per noi avere una simile Madre!
Il Papa Pio IX scrisse che la Madonna, con la Sua dignità di Madre e Regina, stando alla destra di Gesù “ottiene ciò che domanda, né può restare inesaudita”.
E il numero sterminato di Grazie che la Medaglia miracolosa ha ottenuto agli uomini è la conferma più certa di questa consolantissima verità.
La nostra Corredentrice
Ma perché Maria è stata da Dio elevata a questo ufficio di Tesoriera di tutte le Grazie?
Perché Ella con le sue sofferenze è stata da Dio associata a Gesù per salvare gli uomini; Ella cioè è la Corredentrice del genere umano.
Afferma S. Pio X nell’Enciclica “Ad diem illum” del 2 febbraio 1904 “Da questa comunione di dolori e di volontà tra Cristo e Maria, meritò Ella di divenire degnissimamente la Riparatrice del mondo perduto, e quindi la Dispensatrice di tutti i doni che Gesù ci procurò con la morte e con il sangue”.
Anche questa verità della Corredenzione di Maria SS. La troviamo espressa nella Medaglia miracolosa. Guardiamone il rovescio: la lettera M, monogramma di Maria, sormontata da una croce; al di sotto, il Sacro Cuore di Gesù coronato di spine e il Cuore Immacolato di Maria, trafitto da una spada.
C’è qui in compendio tutta la dottrina della Corredenzione di Maria.
Pensiamo al Calvario Gesù sulla Croce, Maria ai piedi della Croce, uniti indissolubilmente nell’offerta del loro sacrificio che ha redento il mondo. Come ad Eva, così a Maria, nuova Eva, Dio disse: “Tu partorirai nel dolore” (Gn 3,6). Nel dolore infatti la Madonna partorì noi alla vita della Grazia. Partorì nel dolore del Suo Cuore trafitto dalla spada della Passione e Morte del Figlio.
Quanto è profondo dunque il significato di quei due Sacri Cuori effigiati sul rovescio della Medaglia!
“Sono ebreo di razza”
La Madonna quindi è Corredentrice e perciò stesso Mediatrice universale di tutte le Grazie, come insegna San Pio X. E soprattutto per la Grazia delle Grazie, ossia la salvezza finale, rivolgiamoci alla Divina Corredentrice: Ella sa fare di ogni peccatore un giusto, di ogni redento un Santo.
Ci conforti il racconto di una della tante conversioni operate dalla Madonna per mezzo della Medaglia miracolosa.
Riportiamo l’episodio dalla vita di San Massimiliano M. Kolbe.
Durante la degenza nel sanatorio di Zakopane, egli non pensò certamente di starsene inerte. Proprio lui amava ripetere ai suoi confratelli “Non possiamo dormire fino a quando una sola anima resterà sotto il dominio di satana”. Per cui, anche ammalato a Zakopane, si diede da fare.
Tra l’altro ogni giovedì teneva una conferenza ai giovani studenti atei del sanatorio. Dopo pochi giovedì, quattro di essi si convertirono.
Soltanto uno, tra i più giovani, pur seguendo attentamente le conferenze del Santo, mostrava di non avere a che fare con lui, allontanandosi immediatamente alla fine di ogni riunione.
Ma un giovedì si avvicinò e gli disse “Vorrei salutarla, padre; è l’ultima volta che ci vediamo. Le mie condizioni si sono aggravate, non potrò lasciare il letto, è la fine…”.
Poi gli confidò
-Sono ebreo di razza e di religione.
-Verrò a trovarti.
-Impossibile, lei lo sa, è proibito far visita agli ammalati gravi.
-Verrò lo stesso.
Ed infatti non solo ci andò, ma lo battezzò, gli diede la S. Comunione, gli impartì l’Unzione degli infermi e poi gli mise al collo la Medaglia miracolosa.
-Sei contento? … Dimmi, che cosa ti turba ancora, ragazzo?
-La mamma… L’arrivo della mamma.
Sua madre era un’ebrea fanatica.
-Non temere sarai già in Paradiso quando arriverà.
Infatti il giovane morì alle 11, mentre la mamma arrivò soltanto a mezzogiorno. E quando venne, fece un gran baccano a causa della conversione del figlio. Immediatamente gli strappò dal petto la Medaglia miracolosa e cacciò in cattivo modo San Massimiliano.
-Ma, post factum…-, commentava il Santo raccontando l’episodio al fratello fra’ Alfonso.
La nostra Regina
Un’ultima importante verità ci viene insegnata dalla Medaglia miracolosa la Regalità di Maria Santissima.
La Madonna, nell’apparizione del 27 novembre 1830 a S. Caterina Labouré, poggia vittoriosamente i suoi piedi sul globo, e sembra dirci anche Ella come Gesù Re Divino “Non abbiate timore, io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33).
Inoltre, l’Immacolata tiene fra le mani un altro globo più piccolo che offre a Dio Padre. Se è vero che si può offrire solo ciò che e proprio, Maria può offrire a Dio il mondo perché esso Le appartiene, essendo stata costituita Regina dell’universo.
Infine, le dodici stelle impresse sul retro della Medaglia, indicano i Santi e in genere tutte le anime che per effetto della sua materna protezione, circondano ora il Suo trono regale lassù in cielo.
In particolare, nelle dodici stelle si è voluto vedere simboleggiare i dodici apostoli, ossia le colonne della Chiesa stessa, che glorifica in Maria SS. la sua Divina Madre, la Madre di Cristo Capo e del Corpo mistico di Cristo.
Guardando la Medaglina, quindi, possiamo richiamare alla mente il “segno prodigioso” della Donna dell’Apocalisse, che S. Giovanni vide avanzarsi vestita di sole, con la luna sotto i piedi e con il capo coronato da dodici stelle (Ap 12,1).
E quale gioia non deve infondere nei nostri cuori questa sublime verità? Noi siamo i fortunati figli di una Madre onnipotente e misericordiosa, bellissima e gloriosissima, tutta amore e splendore, Madre di Dio e dell’umanità, Regina della terra e del Paradiso!
La Medaglia Miracolosa: una grande lezione
La Medaglia Miracolosa e noi
Che cosa dice a noi la Medaglia miracolosa? Ci mostra solo i grandissimi privilegi di Maria SS.? O ci indica anche una via di comportamento? Per chi sa capire tutte le lezioni che la Medaglia miracolosa offre, è chiaro che essa non ci riguarda solo perché ci presenta i privilegi sublimi della Madonna, ma vuole anche essere un piccolo programma di vita cristiana ispirato a quelle verità mariane fecondissime di virtù. È questo un contenuto di valore della Medaglia, che ne rafforza la potenza giustamente ritenuta “Miracolosa”. Infatti, la Medaglia miracolosa e stata nel corso del tempo un mezzo efficacissimo per ravvivare nel popolo la pratica della perfetta vita cristiana. E ricordiamo a questo proposito l’associazione delle Figlie di Maria Immacolata, che ha posto per suo distintivo la Medaglia miracolosa e che tante giovani ha preservato da pericoli morali e ha avviato alla santità. Basti pensare, ad esempio, che S. Teresina di Gesù Bambino apparteneva alle Figlie di Maria.
È venuta in nostro aiuto
Non dimentichiamo che la Medaglia è sorta in un secolo movimentatissimo per l’Europa intera e difficilissimo per la Chiesa. La Rivoluzione francese faceva sentire ovunque le sue funeste conseguenze. Con essa ogni principio di autorità proveniente dall’alto era stato scardinato. Tante anime brancolavano di qua e di là, languendo nel dubbio della fede, causato dal razionalismo settecentesco. L’uomo si era reso schiavo, tremendamente schiavo di se stesso, proprio nel momento in cui aveva voluto liberarsi di Dio. Ma noi dobbiamo lamentare ancor più oggi le teorie aberranti dei contestatori che hanno scardinato ogni autorità, dei dissacratori che gridano dappertutto l’autonomia del creato, degli adoratori dell’uomo che proclamano fino all’ossessione il valore assoluto dell’uomo celebrato e idolatrato, come se l’uomo non fosse più un povero essere squilibrato, impasto di vergogne innominabili, di passioni animalesche e di perfido egoismo da “rinnegare” (Lc 9,2 3 ), da “odiare “ (Gv 1 2,2 5 ). Quale strazio per un cuore di Madre vedere i Suoi figli andare ciecamente e follemente alla deriva, a sfasciarsi contro gli scogli, come una nave che non conosce più la sua rotta! Si mosse allora la Madonna per aiutare i suoi figli. E offrì loro un mezzo potente e prestigioso, ma apparentemente di nessun conto né pregio una piccola Medaglia .
Davide contro Golia
Perché la Madonna scelse proprio una Medaglia, cioè un mezzo così umile? Rispondiamo:
1-Perché è nello stile dell’onnipotenza di Dio servirsi di cose inconsistenti per abbattere quelle che si credono imbattibili. Il piccolo e gentile Davide abbatté il possente Golia. “Dio sceglie ciò che nel mondo è debole per confondere ciò che è forte. Sceglie ciò che per il mondo non ha valore e nobiltà, ciò che non è, per ridurre a nulla ciò che è” (1 Cor 1,27-29). Così, per abbattere la tracotante superbia dell’uomo che si autoidolatra e l’insania del suo miserabile orgoglio, nulla di più salutare che un pezzetto di metallo di nessun pregio da portare indosso… questo pezzetto di metallo di nessun pregio è così simile a quella pietra che Davide mise nella fionda per abbattere il gigante Golia!
2 -Inoltre, la scelta di un mezzo così umile fa risaltare interamente la potenza di Dio e di Maria. Qualsiasi mezzo prestigioso o almeno non così insignificante avrebbe potuto far credere che i miracoli ottenuti fossero in qualche modo da attribuirsi ad esso. La piccola medaglina, invece, ha tutta l’inconsistenza delle cose da niente. Tutto il bene che opera non può che discendere dall’alto (Gc 1,17).
3 -Infine, una medaglina possiamo tutti procurarcela, anche se molto poveri. Non così qualcosa di più prezioso. Ed era necessario che si trattasse di un mezzo di Grazia che tutti potessero facilmente avere, perché i bisogni, allora come oggi, riguardavano l’umanità intera. La medaglina ha realizzato tutti questi vantaggi insieme costa pressoché nulla, si fa accettare facilmente, insegna verità fondamentali, richiama alle virtù più vitali e preziose.
Umiltà, Gratitudine, Penitenza
La Medaglia miracolosa, presentandoci la Madonna come Immacolata, ci ricorda la verità fondamentale del peccato originale, verità cui purtroppo, oggi più che ieri, molti insensati non vogliono credere, pur sperimentandone nelle loro carni le tremende conseguenze. Altro che “nativa bontà dell’uomo” teorizzata nel ‘700 da Gian Giacomo Rousseau! Per riparare quel primo peccato e tutti i peccati conseguenti, fu necessaria la morte di Gesù, il Verbo Incarnato; fu necessario il sacrificio di Maria, la Madre di Dio. Povera Madre che dovette dare la morte a Suo Figlio dopo averGli donato la vita! Questo dobbiamo saper leggere nella Medaglia miracolosa, in quella Croce, in quei due Cuori sacratissimi, l’uno circondato di spine, l’altro trafitto da una spada. Da parte nostra, quindi, ci vogliono umiltà e gratitudine. Umiltà per la nostra cattiveria, per i nostri peccati che sono la causa di tanto dolore in Gesù e Maria. Gratitudine per la carità sconfinata che Gesù e la Madonna hanno esercitato verso di noi, pagando tutto di persona nel tremendo sacrificio del Golgota. Inoltre, dobbiamo sentirci anche spronati al sacrificio e alla penitenza, per ricambiare, sia pure in piccola misura, tanta generosità di Gesù e di Maria. La penitenza è essenziale alla vita cristiana. “Se non fate penitenza -disse Gesù- perirete tutti” (Lc 13,5); e ancora “Se qualcuno vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua “ (Mc 8,34). E quale virtù più necessaria della penitenza potrebbe raccomandarci la Medaglia miracolosa oggi, in questa società edonista, materialista e carnalista, tutta protesa solo al benessere e ai piaceri senza limiti?
Amare e imitare Maria
La Medaglia miracolosa ci invita ancor di più a riconsiderare i nostri doveri verso Maria SS., che sono essenzialmente i doveri dei figli verso la loro Madre Celeste. Da quando Gesù dalla Croce ci affidò alla Madonna nella persona di S. Giovanni Evangelista (Gv 19,26), Maria non ci ha mai abbandonato. Ha soccorso popoli e nazioni nei momenti più terribili della loro storia; si è chinata e ha pianto con ognuno di noi in tante ore difficili che solo noi e Lei conosciamo. Maria è Madre di tutti e di ognuno in particolare e il Suo amore materno non subisce divisioni essendo quasi infinito. Ma noi che cosa abbiamo fatto per Lei? Ci siamo veramente dimostrati Suoi figli affezionati? Questi interrogativi forse ci pesano sulla coscienza perché scoprono a noi stessi tanta mancanza d’amore verso una Madre così dolce e sublime. Ebbene, non perdiamo ancora tempo. Ciascuno di noi riprenda o cominci ad amare Maria. Sentiamola vicina, perché Ella stessa ha voluto sentirci vicini; sentiamola Mamma, perché Ella ha voluto sentirci figli. Ella è anche la nostra dolcissima Regina. Ebbene, dobbiamo avere il santo orgoglio di essere Suoi sudditi, di obbedirLe con gioia in ogni cosa, di combattere generosamente per Lei, per la Sua gloria, perché Ella possa regnare con Gesù in “ogni cuore che batte sulla terra”, come diceva quello splendido cavaliere dell’Immacolata che fu San Massimiliano Maria Kolbe. In particolare, quando la Madonna si presenta come Immacolata, vuole da noi soprattutto l’imitazione della Sua purezza verginale. Oggi Ella vuole che noi, uomini del ventesimo secolo, luridi e sozzi in tanta vita di lussuria universale, impariamo a guardare di nuovo il cielo, a guardare Lei, la Sempre Vergine, la Purissima. In ogni sforzo che faremo per amarLa -ricordiamolo- Ella sarà sempre accanto a noi per aiutarci incessantemente con tutte le Grazie che ci occorrono e di cui Ella è Tesoriera e Dispensatrice. Quante cose, quindi, la Madonna ci insegna, ci chiede e ci offre con la piccola Medaglia miracolosa! Portandola addosso bisogna essere consapevoli che, almeno indirettamente e implicitamente, sia professione di fede in queste verità e ci si impegna a un comportamento d’amore tutto particolare verso la nostra Celeste Madre e Regina Immacolata.
fonte : www.gesuemaria.it







