STORIA DI “INSIEME PER L’EUROPA”

Nella Pentecoste 1998 Giovanni Paolo II radunò in Piazza San Pietro i Movimenti ecclesiali e Nuove Comunità sorti nella Chiesa Cattolica. Nacque lì un cammino di comunione fra molti di loro. Si tennero incontri di responsabili e 220 giornate in varie parti del mondo. Nel frattempo, in Germania, responsabili di Comunità, Gruppi e Movimenti evangelici e delle Chiese libere si riunirono dal per un fraterno scambio di esperienze, per pregare insieme e per incoraggiarsi a vicenda (“Consiglio dei responsabili”). Così, indipendentemente l’uno dall’altro, sia nell’ambiente cattolico, sia tra gli evangelici e le Chiese libere, iniziava un vivo scambio tra le varie realtà carismatiche delle rispettive denominazioni cristiane.

Il 31 ottobre 1999, a conclusione della cerimonia per la firma della Dichiarazione congiunta tra la Chiesa Cattolica e la Federazione Luterana Mondiale sulla dottrina della Giustificazione, si incontrarono, ad Ottmaring, presso Ausburg (Germania) i responsabili di Movimenti cattolici ed evangelici. Cominciarono così rapporti nuovi fra loro, che sfociarono in un raduno pubblico nel Duomo di Monaco l’8 dicembre 2001, dove membri di 45 Movimenti, Comunità e Gruppi delle Chiese cattolica, evangelica e delle Chiese libere formularono il “patto dell’amore reciproco”, fondamento della loro comunione.

Da allora questa conoscenza si è approfondita, fino a decidere di fare insieme qualcosa per l’Europa, alla riscoperta delle sue radici cristiane, e farla diventare così una famiglia di popoli uniti, di nazioni riconciliate, com’era nell’intento dei suoi fondatori.

Con il desiderio di contribuire, con i loro carismi,  alla costruzione della “nuova Europa dello spirito”, l’8 maggio 2004 si trovano a Stoccarda, alla manifestazione “Insieme per l’Europa”, membri di oltre 150 Movimenti, Comunità, Gruppi e Associazioni di diverse confessioni cristiane: cattolici, evangelici, di Chiese libere, anglicani, ortodossi. Collegati in diretta con circa 200 città di 45 Paesi, proiettano nel sociale la loro testimonianza di unità e la loro volontà di contribuire al processo di unificazione europea. In questo impegno aprono un dialogo anche con le istituzioni, rappresentate da vari politici. Sigillano la sintonia con le rispettive Chiese e comunità religiose i messaggi del Papa, del Patriarca Ortodosso Bartolomeo I, dell’Arcivescovo di Canterbury e del Segretario Generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

Da Stoccarda parte un impulso per una collaborazione tra diverse realtà carismatiche cristiane che coinvolge non solo l’Europa, ma anche altri Continenti. Il 12 maggio 2007, ancora a Stoccarda, partecipano ad “Insieme per l’Europa 2007” quasi 10.000 persone in rappresentanza di oltre 240 gruppi e comunità. Numerose autorità civili e religiose dei vari Paesi e delle diverse confessioni presenti all’incontro esprimono il loro profondo apprezzamento per la manifestazione. Nel Messaggio finale essi affermano il proprio SI’ alla vita, alla famiglia, alla tutela del creato, ad un’economia equa, alla solidarietà con i poveri e gli emarginati vicini e lontani, alla responsabilità verso tutta la società. SI’ che ogni movimento e comunità, secondo il proprio carisma e le proprie potenzialità, si impegna ad attuare, lavorando con gli uomini e le donne, con le istituzioni e con tutte le forze sociali e politiche, desiderando comunicare all’Europa e al mondo il Vangelo della vita e della pace.

Nel 2009, in continuità con gli incontri di Stoccarda, ci si è ritrovati nelle diverse nazioni per diffonderne lo spirito di comunione e guardare insieme alla realtà della propria nazione. Per l’Italia il Convegno si è tenuto a Loppiano (Firenze), il 19 e 20 settembre sul tema: “Sulla Tua Parola… camminiamo insieme”. Negli incontri nazionali in Slovenia, Ungheria, Belgio, Francia, Slovacchia, ecc., ampliando i temi delle precedenti manifestazioni, si sono messe le basi della prossima grande manifestazione europea che si svolgerà a Bruxelles il 12 maggio 2012 in collegamento con 150 città.

“Insieme per l’Europa” – Informazione e Stampa

e-mail: insiemepereuropa.pressroma@gmail.com

FacebookyoutubeinstagrammailFacebookyoutubeinstagrammail

Condividi

Seguici