1° LUGLIO – FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

______________________
Tratto dal sito: www.santiebeati.it

Il Sangue, è descritto nella Bibbia come un Importante Elemento della Vita.

“La vita di una creatura risiede nel sangue” (Levitico 17,11). E’
soprattutto in questo Versetto Biblico che si può comprendere l’assoluta
importanza che questo liquido comporta nella vita sia degli esseri umani che
degli animali.


L’Antico Testamento si sofferma diverse volte sull’argomento del sangue,
ribadendone la preziosità. Dio Padre comanda di non versare il sangue, cioè
di non spargerlo inutilmente con gli assassinii, di non berlo e di non
mangiare carni animali che contengano ancora residui di sangue; perchè il
sangue è vita, il sangue è sacro. (Deuteronomio 12,23).


Ed è all’importanza del sangue nell’Antico Testamento, che si affianca
l’Importanza del Sangue Divino di Colui che ha Voluto Assumere la nostra
natura umana: Gesù. Il Sangue di Cristo è la Più Grande e Perfetta
Rivelazione dell’Amore del Padre Celeste e la Sua Effusione Vivificante è
Sorgente della Chiesa, che continuamente rinasce nutrendosi del Sangue
Divino, e, attraverso di essa, è riscatto per l’uomo peccatore a cui viene
Donata la Salvezza.


La Vita Spirituale trova un Insostituibile Alimento nel Sangue di Cristo,
Vero Fulcro del Cuore, della Vita e della Missione della Chiesa.


Gesù stesso, nell’Ultima Cena, dà importanza Rilevante al Sangue, che è
Simbolo della Redenzione.
Anche San Paolo nelle sue Lettere parla con Devozione del Riscatto umano dal
peccato, che è Avvenuto Tramite la Morte di Gesù, il quale ha tanto Amato
gli uomini fino a Versare il Suo Prezioso Sangue.


Dal punto di vista storico si può dire che già Anticamente era viva la
Devozione al Preziosissimo Sangue. Dopo un lungo periodo nel corso del quale
questa Devozione non venne più Praticata, il Sangue di Cristo cominciò
Nuovamente ad essere Adorato nella prima metà dell’ottocento, attorno a una
Reliquia della Passione che si conservava nella Basilica di San Nicola in
Carcere (oggi San Giuseppe a Capo le Case).
L’iniziatore, fu un Pio Sacerdote, poi Vescovo, Don Francesco Albertini,
Promotore di una Confraternita intitolata appunto al Preziosissimo Sangue,
nel cui seno si Formarono Grandi Spiriti che ne proseguirono e ne Diffusero
la Devozione.


Tra gli altri propagatori di questa Devozione, brillano i Nomi di San
Gaspare del Bufalo, Fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, e di
Santa Maria De Mattias, che Fondò le Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.

In tutta Italia e anche nel mondo, sorsero diversi Istituti Femminili
Dedicati al Sangue di Cristo, come le Suore del Preziosissimo Sangue,
Fondate a Monza da Madre Maria Matilde Bucchi, le Figlie della Carità del
Prezioso Sangue, Fondate a Pagani (SA) da Don Tommaso Fusco. E ai nostri
giorni altre Congregazioni presero vita a Honk Kong, in Sudafrica e negli
USA.


Nel 1822, San Gaspare presentò istanza alla Santa Sede per ottenere il
“Nulla Osta” per la Celebrazione della Festa del Preziosissimo Sangue. La
Sacra Congregazione dei Riti Religiosi, concesse di Celebrarla la Prima
Domenica di Luglio, ma solo all’interno della Congregazione di San Gaspare.
Papa Pio IX la fissò al Primo Luglio, e Papa Pio XI la Elevò a Rito Doppio
di Prima Classe nell’Aprile 1934.

FacebookyoutubeinstagrammailFacebookyoutubeinstagrammail

Condividi

Seguici